Clausola sospensiva del contratto preliminare: cos’è e cosa implica

condizione sospensiva del contratto preliminare

Tabella dei Contenuti

Picture of Samuele Mardegan
Samuele Mardegan
Sono un agente immobiliare dal 2017, ma non ho sempre fatto questo. Negli anni precedenti ho potuto lavorare in diverse realtà a contatto con le persone che mi hanno permesso di sviluppare l'empatia, una caratteristica molto importante per fare questo lavoro.

Acquistare una casa è un processo complesso che richiede un’attenta valutazione di numerosi aspetti burocratici e finanziari. Tra i principali ostacoli che un acquirente deve affrontare c’è anche la necessità di ottenere un mutuo, una condizione che può incidere notevolmente sull’esito della compravendita. La burocrazia immobiliare è spesso intricata, e l’accesso al credito non sempre è immediato: questo è il motivo per cui la legge prevede alcuni strumenti di tutela, tra cui la clausola sospensiva, che consente di legare l’efficacia del contratto preliminare all’effettiva concessione del mutuo. Questo meccanismo è fondamentale per chi intende acquistare casa tramite questo aiuto bancario e vuole evitare rischi legati al mancato ottenimento del prestito. Continua a leggere per saperne di più a riguardo!

Cosa sono il preliminare di compravendita e la clausola sospensiva

firma contratto
Foto di Signature Pro

Quando si firma un contratto preliminare di compravendita, si stabilisce un accordo tra venditore e acquirente per la futura conclusione del rogito. Questo documento, noto anche come “compromesso”, definisce i termini essenziali della vendita, come il prezzo, i tempi e le condizioni di pagamento. In alcuni casi, però, l’acquirente non ha la certezza di poter ottenere il mutuo e, per questo motivo, si rende necessario inserire una clausola sospensiva che colleghi la validità del preliminare all’effettiva concessione del credito bancario. Se vuoi approfondire l’argomento, puoi consultare un articolo completo dove ho spiegato cos’è il contratto preliminare nel dettaglio.

Cosa significa clausola sospensiva?

La clausola sospensiva legata al mutuo è un elemento contrattuale che stabilisce che l’efficacia del preliminare di compravendita dipenda dall’approvazione da parte della banca. In altre parole, se l’istituto di credito nega il mutuo, il contratto preliminare decade senza conseguenze per l’acquirente, che non sarà obbligato a concludere l’acquisto. Questo strumento è particolarmente utile per chi, non disponendo dell’intero importo necessario, intende tutelarsi da eventuali imprevisti finanziari. Grazie alla clausola sospensiva, l’acquirente evita di assumere impegni vincolanti senza la certezza di poter ottenere il credito necessario.

Quando può essere applicata la clausola sospensiva

Come abbiamo detto, l’applicazione della clausola sospensiva avviene generalmente nei casi in cui l’acquirente richieda un mutuo e non abbia ancora ricevuto una risposta definitiva dalla banca. È importante che il venditore sia d’accordo con l’inserimento della clausola, poiché questa influisce direttamente sulla certezza della vendita. Solitamente, le parti concordano un termine entro il quale l’acquirente deve ottenere la delibera del mutuo: se entro tale scadenza non arriva l’approvazione, il contratto preliminare si considera nullo.

Come si può ottenere la clausola sospensiva

correzione catasto
Foto di Markus Spiske

Per ottenere la clausola sospensiva nel contratto preliminare, è necessario negoziarla con il venditore e inserirla in modo chiaro all’interno dell’accordo scritto. In genere, viene specificato che il compromesso sarà valido solo se l’acquirente otterrà il mutuo per un determinato importo entro una certa data. È fondamentale che la clausola sia redatta in maniera precisa e dettagliata per evitare interpretazioni ambigue che potrebbero generare fraintendimenti e contese tra le parti. È consigliabile, quidni, avvalersi di un notaio o di un agente immobiliare esperto per garantire che questa sia formulata in modo corretto.

Ci sono costi per l’applicazione della condizione sospensiva del preliminare?

Dal punto di vista economico, la richiesta di una condizione sospensiva nel contratto preliminare non comporta costi diretti, ma potrebbe influenzare le dinamiche della trattativa. Il venditore, sapendo che l’accordo è subordinato all’approvazione del mutuo, potrebbe preferire altri acquirenti che non necessitano di finanziamenti. In alcuni casi, può richiedere un acconto maggiore per garantire il proprio interesse.

Vantaggi e svantaggi dell’applicazione della clausola sospensiva

L’inserimento della clausola sospensiva comporta sia vantaggi che svantaggi per entrambe le parti coinvolte nella compravendita. 

Acquirente

Per l’acquirente, rappresenta una garanzia contro l’eventualità di non ottenere il mutuo, evitando così il rischio di dover acquistare un immobile senza poterlo effettivamente finanziare. Inoltre, permette di bloccare l’immobile per un certo periodo senza dover corrispondere somme ingenti in anticipo. 

Venditore

Se da un lato la clausola sospensiva tutela l’acquirente, dall’altro può avere effetti negativi per il venditore. Quest’ultimo, infatti, rimane vincolato al contratto preliminare fino alla scadenza della clausola, senza la certezza di poter finalizzare la vendita. Inoltre, in caso di esito negativo della richiesta di mutuo, il venditore potrebbe trovarsi costretto a rimettere l’immobile sul mercato, allungando i tempi della compravendita e rischiando di perdere altre opportunità di vendita.

Preliminare saltato: si deve comunque pagare l’agenzia immobiliare o l’agente immobiliare?

Una domanda frequente tra chi si trova a gestire un contratto con clausola sospensiva riguarda il pagamento dell’agenzia immobiliare o dell’agente. Per legge, la provvigione per il mediatore è dovuta solo se la compravendita viene effettivamente conclusa. Tuttavia, le condizioni possono variare a seconda dell’accordo stipulato con l’agenzia, motivo per cui è sempre consigliabile leggere attentamente il contratto di mediazione prima di procedere. Alcune agenzie, infatti, prevedono comunque un compenso di rimborso spese per l’attività svolta, anche in caso di esito negativo della trattativa.

Il consiglio dell’agente immobiliare

Samuele Mardegan

In conclusione, la clausola sospensiva rappresenta uno strumento utile per chi sta acquistando casa con un mutuo, garantendo una maggiore sicurezza nella fase contrattuale. Tuttavia, è importante valutarne attentamente l’inserimento, tenendo conto delle esigenze sia dell’acquirente che del venditore. Per evitare complicazioni, è sempre consigliabile affidarsi a un notaio e a un agente immobiliare esperto che possa guidare entrambe le parti nel processo di compravendita e garantire un accordo equo e trasparente. Grazie alla consulenza di un professionista, sarà possibile evitare errori, prevenire dispute e concludere l’acquisto nel modo più sicuro e sereno possibile.

Prenota una consulenza

Foto in evidenza di Cytonn Photography

Altri Articoli

Stai cercando la casa dei tuoi sogni?

Potrebbe essere proprio in questo sito.
cerchi casa?

Contattami per vendere la tua casa in modo facile e veloce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *