Registrazione contratto: quali sono i rischi degli “affitti in nero” e perché non convengono?

La gestione di un immobile in affitto può sembrare semplice in apparenza, ma nasconde numerose insidie, soprattutto se non si seguono le procedure corrette. Tra gli aspetti fondamentali c’è la registrazione contratto, un passaggio obbligatorio e imprescindibile che tutela sia il proprietario sia l’inquilino. Purtroppo, molti scelgono di affittare “in nero” per risparmiare qualche euro, […]
Acquistare casa semplicemente? Prova con il contratto d’affitto con riscatto!

Diciamolo in modo chiaro: ormai acquistare casa senza mutuo sembra essere un’utopia, soprattutto per i giovani, single o in coppia. Gli ultimi anni, infatti, hanno visto un incremento vertiginoso dei prezzi a causa della tremenda inflazione. Allo stesso tempo, però, gli stipendi non sono aumentati poi di molto, creando un distacco abissale fra il potere […]
Contratto 4+4: ecco come funziona e quando conviene

Quando si pensa a un contratto d’affitto di lunga durata in Italia, la prima formula che viene in mente è quasi sempre il cosiddetto contratto 4+4. Si tratta di un tipo di locazione abitativa regolata dalla Legge n. 431 del 1998, che offre sia al proprietario che all’inquilino una certa stabilità nel tempo. Ma cosa […]
Affitto 3+2: come funziona e quando conviene

Districarsi fra i diversi tipi di contratto d’affitto non è semplice, né per i proprietari né per gli inquilini. Ogni formula ha regole, vantaggi e limiti ben precisi. Tra tutte le opzioni disponibili, il contratto di affitto 3+2 è una delle più diffuse sul mercato immobiliare italiano. Si tratta di una formula agevolata che garantisce […]
Ho firmato il contratto d’affitto ma ci ho ripensato: cosa fare?

Firmare un contratto d’affitto è un passo importante che sancisce un impegno tra inquilino e proprietario. Tuttavia, può capitare che, dopo la firma, emergano dubbi o situazioni impreviste che portano a ripensamenti. Se ti stai chiedendo se sia possibile annullare o recedere da un contratto d’affitto appena firmato, sei nel posto giusto. Vediamo insieme nel […]
Come funziona l’affitto? Guida dalla stipula al recesso

L’affitto è una soluzione abitativa flessibile scelta da molte persone, ideale sia per chi ha esigenze temporanee sia per chi cerca una sistemazione più stabile. Conoscere come funziona l’affitto è essenziale, sia per i proprietari che per gli inquilini, perché stipulare un contratto di affitto richiede la comprensione di dettagli pratici e legali che ne […]
Affittare casa con cedolare secca alle aziende: da ora si può!

Affittare un immobile è una decisione che richiede attenzione, soprattutto quando si tratta di scegliere il regime fiscale più conveniente. Una delle opzioni più interessanti è la cedolare secca, un regime agevolato che consente di risparmiare sulle imposte. Ma è possibile affittare casa con cedolare secca anche alle aziende? In questo articolo approfondiremo questo argomento […]
Assicurazione per locazione VS Salvaffitto: i pro e i contro per locatore e affittuario

La tutela dei contratti di locazione è diventata un tema controverso negli ultimi anni, e comprendere le differenze tra i vari strumenti di garanzia può risultare complesso. Se sei proprietario di un immobile, è probabile che tu abbia sentito parlare di assicurazione per locazione e di Salvaffitto. Una migliore tutela del locatore comprende diversi fattori, […]
Contratti di affitto brevi: come funzionano e chi può usarli

Nel panorama immobiliare italiano, gli affitti brevi hanno assunto un ruolo sempre più rilevante negli ultimi anni, offrendo ai proprietari di case un’interessante opportunità per monetizzare i propri beni. Grazie ad applicazioni come AirBnB e similari, infatti, è diventato sempre più semplice guadagnare dai propri immobili. Tuttavia, però, è importante avere conoscenza di questa tipologia […]
Meglio affittare o comprare casa? Ecco la soluzione

Meglio affittare o comprare casa? Se ti sembra una domanda banale, ti assicuro che non lo è, specialmente in questo periodo storico. Negli ultimi anni, infatti, l’aumento dei tassi d’interesse e la conseguente crescita dei mutui ipotecari, hanno prodotto non poca confusione sul tema. Nel 2022, per la prima volta da 10 anni a questa […]