Categorie catastali degli immobili: la guida completa

progetto di edilizia

Tabella dei Contenuti

Picture of Samuele Mardegan
Samuele Mardegan
Sono un agente immobiliare dal 2017, ma non ho sempre fatto questo. Negli anni precedenti ho potuto lavorare in diverse realtà a contatto con le persone che mi hanno permesso di sviluppare l'empatia, una caratteristica molto importante per fare questo lavoro.

Acquistare un immobile, sia esso una casa, un negozio o un terreno, rappresenta un investimento importante che richiede una serie di adempimenti burocratici e valutazioni. Tra queste, la conoscenza delle categorie catastali è fondamentale per comprendere correttamente la destinazione d’uso di un immobile e il suo valore fiscale.

In questa guida completa, andrò ad elencarti e a spiegarti tutte le categorie catastali degli immobili, chiarendo il loro significato, la loro classificazione e le relative implicazioni fiscali. Pronto per questo tour fra cifre e lettere? Iniziamo!

Cosa sono le categorie catastali degli immobili?

Iniziamo dalle basi, ciò dalla definizione: le categorie catastali sono un sistema di classificazione che suddivide i fabbricati e i terreni in base alla loro destinazione d’uso, caratteristiche costruttive e rendita catastale. Questa classificazione è determinante per il calcolo di diverse imposte, tra cui l’IMU (imposta municipale unica) e quelle sulle successioni e donazioni. Ogni immobile, quindi, viene identificato da un codice alfanumerico che ne specifica la categoria catastale. Ad esempio, A/2 indica un’abitazione civile, mentre C/6 un’autorimessa. La prima lettera indica il gruppo a cui l’immobile appartiene, mentre il numero ne specifica la categoria all’interno del gruppo. Vediamo ora nello specifico lettere e numero di riferimento per comprendere meglio quali sono le categorie catastali degli immobili.

Quali sono i gruppi delle categorie catastali?

progetto edile
Foto di Daniel McCullough

Le categorie catastali si dividono in cinque gruppi principali che possiamo riassumere in questo modo:

  • Gruppo A: Abitazioni e ville
  • Gruppo B: Alloggi collettivi
  • Gruppo C: Locali commerciali e produttivi
  • Gruppo D: Fabbricati a destinazione speciale (ad esempio alberghi e ospedali)
  • Gruppo E: Fabbricati a destinazione particolare (ad esempio fabbricati rurali e impianti sportivi)

A loro volta, questi gruppi vengono suddivisi in sottogruppi definiti da un numero affiancato alla lettera, che vanno a definire ancor più la tipologia di immobile. Per esempio, solo nel gruppo A ci sono ben 11 sottocategorie che vanno a qualificare tutte le abitazioni e le ville.

Se vuoi approfondire ho preparato un video nel mio canale YouTube a riguardo.

Come individuarle?

Esistono diversi modi per individuare la categoria catastale di un immobile. Fra questi troviamo la visura catastale, l’atto di compravendita e il portale catasto. La visura catastale è il documento ufficiale che attesta la situazione catastale di un immobile, riportando la sua categoria catastale, rendita catastale e altri dati utili. Può essere richiesta presso l’Agenzia delle Entrate. Anche l’atto di compravendita di un immobile riporta la sua categoria catastale, oltre a tante altre informazioni ufficiali. Nel caso in cui tu non avessi nessuno dei due documenti, il Catasto Italiano mette a disposizione un servizio online gratuito che permette di consultare la visura catastale, da cui puoi ricavare la categoria catastale.

Qual è il ruolo delle categorie catastali nella compravendita di un immobile?

La conoscenza della categoria catastale è fondamentale nella compravendita di un immobile per diverse ragioni. Eccone qui alcune:

  • Valutazione dell’immobile: la categoria catastale è uno dei parametri che concorrono alla determinazione del valore di un immobile;
  • Calcolo delle imposte: la categoria catastale è determinante per il calcolo di diverse imposte, tra cui l’IMU e quelle sulle successioni e sulle donazioni;
  • Destinazione d’uso: la categoria catastale indica anche la destinazione d’uso di un immobile, che potrebbe avere delle limitazioni o vincoli specifici a seconda della classificazione.

Come avrai ben compreso leggendo questo articolo, le categorie catastali degli immobili rappresentano un aspetto fondamentale da conoscere per chiunque acquisti, venda o gestisca un immobile. La comprensione del loro significato e delle loro implicazioni fiscali permette di fare scelte consapevoli e tutelare i propri interessi. Tuttavia non sempre è così semplice lavorarci, proprio per questo motivo ti consiglio sempre di affidarti a dei professionisti quando hai dei dubbi. Con la loro esperienza, infatti, sapranno di certo aiutarti!

Foto in evidenza di Daniel McCullough

Altri Articoli

Stai cercando la casa dei tuoi sogni?

Potrebbe essere proprio in questo sito.
cerchi casa?

Contattami per vendere la tua casa in modo facile e veloce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *