Costi per comprare casa: ecco la lista completa

home staging

Tabella dei Contenuti

Picture of Samuele Mardegan
Samuele Mardegan
Sono un agente immobiliare dal 2017, ma non ho sempre fatto questo. Negli anni precedenti ho potuto lavorare in diverse realtà a contatto con le persone che mi hanno permesso di sviluppare l'empatia, una caratteristica molto importante per fare questo lavoro.

Acquistare una casa è un passo importante, un sogno che spesso richiede anni di pianificazione e risparmio. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli che il prezzo di acquisto di un immobile non è l’unica spesa da considerare. Ci sono numerosi costi aggiuntivi, spesso sottovalutati, che possono incidere significativamente sul budget complessivo. In questo articolo, ti darò una panoramica completa di tutti i costi per comprare casa. In questo modo potrai affrontare l’acquisto con consapevolezza e preparazione, senza incorrere in spiacevoli sorprese. 

Costo della casa

Documenti casa
Foto di Conventional Homes

In primis c’è da considerare il prezzo d’acquisto che, naturalmente, rappresenta la spesa principale. Questo valore varia in base a numerosi fattori, come la posizione, le dimensioni, lo stato dell’immobile e le condizioni del mercato immobiliare. È fondamentale considerare che, oltre al prezzo richiesto dal venditore, possono esserci margini di trattativa. A volte, il prezzo può essere negoziato verso il basso ma, in mercati molto competitivi, è possibile che si debba offrire un prezzo superiore a quello inizialmente richiesto. Se vuoi calcolare il valore della casa ti lascio un video completo in cui lo spiego passo passo. 

Imposte

Imposta di registro

Uno dei costi per comprare casa da considerare è l’imposta di registro, che varia a seconda del tipo di acquirente e dell’immobile. Ecco quali sono le differenze, in caso di acquisto da privato:

  • Prima casa: Se l’acquirente rispetta i requisiti per l’acquisto della prima casa, l’imposta di registro è pari al 2% del valore catastale dell’immobile. Questo valore si calcola moltiplicando la rendita catastale dell’immobile per un coefficiente fisso (115,5).
  • Seconda casa: Per chi acquista una seconda casa, l’imposta di registro è, invece, pari al 9% del valore catastale e anche in questo caso si ottiene moltiplicando la rendita catastale dell’immobile per un coefficiente fisso (126).

Inoltre, se si acquista da un’impresa costruttrice, potrebbe esserci l’applicazione dell’IVA invece che dell’imposta di registro. In particolare si parla del 4% per la prima casa e del 10% per la seconda casa. Se si acquista un immobile di lusso, però, l’IVA può salire al 22%.

Imposta ipotecaria

È pari a 200 euro, anche se ci sono alcune eccezioni disciplinate dalla legge. Questa, però, viene applicata solo nel caso della stipula di un mutuo ipotecario o in caso di trascrizioni o variazioni sempre inerenti all’ipoteca.

Imposta catastale

Di norma, è pari all’1% del valore dell’immobile o della somma dichiarata nell’atto, ma in alcuni casi esistono delle agevolazioni alle quali si può accedere e che prevedono il pagamento di un importo fisso.

Spese notarili

firma documenti
Foto di Scott Graham

Le spese notarili sono un’altra voce importante tra i costi per comprare casa. Il notaio è obbligatorio per legge e si occupa di redigere e autenticare l’atto di compravendita, oltre a registrare il trasferimento di proprietà presso il Catasto e la Conservatoria.

Il compenso del notaio varia in base a diversi fattori, tra cui il valore dell’immobile e la complessità dell’operazione. Indicativamente, le spese notarili possono oscillare tra l’1% e il 2% del valore dell’immobile. È possibile richiedere preventivi a diversi notai per avere un’idea più precisa.

Compenso per la mediazione

Se l’acquisto della casa è stato intermediato da un’agenzia immobiliare o da un agente immobiliare, sarà necessario pagare una commissione. In Italia, la provvigione dell’agenzia è generalmente compresa tra il 3% e il 5% del prezzo di vendita dell’immobile e può essere soggetta a IVA. Solitamente, questo costo è a carico sia del venditore che dell’acquirente, ma ne ho parlato in un articolo dedicato. 

Chi paga l’agenzia immobiliare e quando

Costi inerenti al mutuo

Se deciderai di finanziare l’acquisto della casa con un mutuo, ci sono ulteriori spese per comprare casa da considerare, che ora vediamo qui di seguito.

  • Imposta sostitutiva: è pari allo 0,25% del valore del mutuo per l’acquisto della prima casa e al 2% per la seconda casa.
  • Spese di istruttoria: questo costo varia da banca a banca e può oscillare tra lo 0,5% e l’1% dell’importo del mutuo.
  • Spese di perizia: la banca, in genere, chiede una perizia sull’immobile per valutarne il valore effettivo. Il costo della perizia può variare dai 200 ai 400 euro.
  • Assicurazione: molte banche richiedono l’attivazione di una polizza assicurativa sull’immobile (polizza incendio e scoppio) che tutela l’immobile e quindi la banca stessa in caso di danni. Inoltre, può essere richiesta un’assicurazione vita per i contraenti del mutuo. 

Allaccio delle utenze

Quando si acquista una nuova casa, è necessario attivare o trasferire le utenze (acqua, gas, elettricità, internet). Ogni fornitore applica costi differenti per l’attivazione delle utenze, e questi possono variare a seconda che si tratti di una nuova attivazione o di un subentro. Qui il prezzo dipende molto dai fornitori, ti consiglio di chiedere dei preventivi.

Arredamento e ristrutturazione

Arredamento casa
Foto di Francesca Tosolini

Un altro aspetto da considerare nei costi per comprare casa è rappresentato dalle spese per l’arredamento e, se necessario, per la ristrutturazione dell’immobile. Anche se si tratta di costi variabili, è importante includerli nel budget complessivo.

Il costo dell’arredamento può variare notevolmente in base allo stile e alla qualità dei mobili scelti. Mentre se l’immobile necessita di ristrutturazioni, i costi possono variare da interventi minimi (come tinteggiature o piccoli lavori) a ristrutturazioni complete. Qui è davvero molto difficile definire dei prezzi, proprio perché tutto dipende dalle tue scelte personali e dalle tue preferenze. 

Tasse sulla proprietà e imposte comunali

Una volta acquistata la casa, è necessario considerare le imposte e le tasse annuali relative alla proprietà dell’immobile:

  • IMU (Imposta Municipale Unica): applicabile solo sulle seconde case o sulle prime case di lusso. L’aliquota varia in base al Comune e alla tipologia di immobile.
  • TARI (Tassa sui Rifiuti): questa tassa è dovuta per la gestione dei rifiuti e varia in base alla dimensione della casa e al numero di occupanti.

Come avrai ben potuto comprendere dalla lettura, i costi per comprare casa sono davvero molti e, spesso, ci si dimentica di considerarne alcuni. Se questo articolo ti è stato utile, ti invito a condividerlo con altri amici e parenti che potrebbero trovarlo ugualmente d’aiuto.

Altri Articoli

Stai cercando la casa dei tuoi sogni?

Potrebbe essere proprio in questo sito.
cerchi casa?

Contattami per vendere la tua casa in modo facile e veloce

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *