La scelta tra una casa vacanze al mare o in montagna è un dilemma che molti affrontano. Entrambe le opzioni hanno il loro fascino e caratteristiche specifiche, ma la decisione dipende dalle preferenze personali e dallo stile di vita. In Veneto, mio luogo lavorativo e natale, la diversità paesaggistica rende la scelta particolarmente interessante, grazie alla presenza di rinomate località balneari come Jesolo e Caorle e affascinanti mete montane come Cortina d’Ampezzo, il Monte Grappa e l’Altopiano di Asiago. In questo articolo analizzerò per te i vari luoghi, con pro e contro delle varie sistemazioni, siano esse al mare o in montagna.
Casa vacanza al mare: sole, sabbia e onde
Le case vacanze al mare offrono un’atmosfera rilassante, perfetta per chi cerca di staccare la spina e godersi il sole. In particolare in Veneto ci sono località come Jesolo, Bibione e Caorle che sono molto apprezzate grazie alla loro combinazione di spiagge attrezzate, intrattenimento e infrastrutture turistiche. Ma che cosa rende la scelta di una casa vacanze al mare davvero azzeccata? Che cosa, invece, te ne potrebbe far pentire? Vediamolo ora insieme!
Pro
Le case al mare sono molto richieste durante la stagione estiva e si sa: alla domanda corrisponde l’offerta. Questo ti permetterà di affittare a un prezzo maggiore, facendoti guadagnare parecchio in soli tre o quattro mesi. Se vuoi utilizzare la casa per te, invece, dovresti essere amante dello stile di vita del posto: rilassato ed estremamente… assolato!
Contro
Se da una parte è vero che la casa al mare potrebbe portarti parecchi proventi in pochi mesi, durante il resto dell’anno potresti non avere richieste. Inoltre, a meno che tu non sia amante del fascino del mare d’inverno, sarà poco utilizzabile anche da te. Altro aspetto da considerare fra i contro è sicuramente il costo di manutenzione degli infissi che spesso, a causa dell’aria ricca di salsedine, si usurano in fretta.
Casa vacanze in montagna: pace, aria fresca e incontri selvaggi
La montagna, a differenza del mare, offre un ambiente più intimo e tranquillo, ideale per gli amanti della natura e degli sport invernali. Tuttavia dobbiamo essere sinceri: località come quelle più rinomate delle Dolomiti non sono la scelta più azzeccata se stai cercando pace e tranquillità perché sia nel periodo invernale che in quello estivo sono molto richieste e ricche di turisti. Per quanto riguarda il Veneto, ti consiglio di considerare anche la zona del Grappa e quella dell’Altopiano dei 7 Comuni (o di Asiago): sono meno costose rispetto a quelle delle Dolomiti e ti faranno respirare la serenità che cerchi grazie al minore afflusso. Vediamo ora i pro e i contro della casa vacanze in montagna.
Pro
Una casa in montagna, a differenza di quella al mare, può essere affittata e utilizzata in più stagioni dell’anno. Questa, infatti, offre ristoro dalla calura estiva e un tanta magia durante l’inverno grazie alle nevicate: sarà ottimo per poter raccogliere più prenotazioni o per usufruirne durante tutto il corso dell’anno. Il contatto con la natura, inoltre, è impagabile: potrai immergerti completamente in essa, ricavando un gran senso di relax.
Contro
La zona di acquisto qui fa molto la differenza: nel caso di zone poco accessibili, infatti, il prezzo di affitto a potenziali clienti e il numero di richieste potrebbe essere più basso, a meno che tu non sappia trovare il modo giusto per proporla. Se sei amante del “tutto a portata di mano”, inoltre, la montagna potrebbe non fare al caso tuo: tanti servizi non sono fuori dalla porta di casa, ma mi piace pensare che si sia molto più vicini alla connessione con se stessi e con i proprio bisogni più profondi, come quello di serenità. Anche le spese di riscaldamento, sono qualcosa da prendere assolutamente in considerazione: in inverno possono essere parecchio salate se non si sono prese le giuste precauzioni.
Quindi mare o montagna?
La scelta tra mare o montagna dipende sicuramente dalle priorità personali, dal budget e dalle aspettative di utilizzo. Entrambe le opzioni offrono vantaggi e richiedono valutazioni attente, proprio per questo è bene non affidarsi solo all’istinto per la scelta. Il territorio del Veneto, con la sua varietà di paesaggi, permette di trovare la soluzione ideale per ogni esigenza. Indipendentemente dalla scelta, acquistare una casa vacanze è un investimento che può migliorare la qualità della vita e, se gestito con strategia, offrire anche un ritorno economico. Tu che cosa sceglierai?
Vorresti investire in una casa vacanze?
Contattami e cercherò per te l’immobile dei tuoi sogni!
Foto in evidenza di Samuele Mardegan