Immobili green: ecco perché sempre più italiani li scelgono

immobili green

Tabella dei Contenuti

Immagine di Samuele Mardegan
Samuele Mardegan
Sono un agente immobiliare dal 2017, ma non ho sempre fatto questo. Negli anni precedenti ho potuto lavorare in diverse realtà a contatto con le persone che mi hanno permesso di sviluppare l'empatia, una caratteristica molto importante per fare questo lavoro.

Il mercato immobiliare è in continua evoluzione. Cambiano le esigenze delle persone, cambiano le città e cambia anche il modo in cui immaginiamo la casa ideale. Negli ultimi anni si è fatta sempre più strada una nuova tendenza: la ricerca di immobili green, efficienti dal punto di vista energetico e rispettosi dell’ambiente.

Non è un caso se tra le parole più digitate online dai futuri acquirenti compaiono espressioni come “casa di classe energetica A”, “impianto fotovoltaico” e, appunto, “immobili green”. Vediamo ora più nel dettaglio questa nuova tendenza. 

Che cosa sono gli immobili green?

rendita passiva immobiliare
Foto di Bailey Anselme

Quando parliamo di immobili green, non ci riferiamo semplicemente a case nuove o moderne, ma a edifici costruiti o ristrutturati con criteri di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.

Nel mio articolo dedicato alle case green e alla direttiva europea, ho spiegato come l’Europa stia spingendo in questa direzione per ridurre le emissioni, i consumi e l’impatto ambientale delle abitazioni. 

Leggilo qui

Ma cosa definisce, concretamente, un immobile green? Ecco alcuni parametri:

  • Classe energetica elevata (A1, A2, A3 o A4);
  • Isolamento termico e acustico di ultima generazione;
  • Impianti di riscaldamento e raffrescamento efficienti, spesso con pompe di calore;
  • Presenza di meccanismi per la produzione di energia rinnovabile, come pannelli fotovoltaici o solari termici;
  • Domotica e automazione per ridurre sprechi;
  • Materiali costruttivi a basso impatto ambientale (es. legno certificato, calce naturale, vernici ecologiche);
  • Sistemi di recupero dell’acqua piovana o ventilazione meccanica controllata.

Perché gli italiani vogliono sempre più acquistare gli immobili green?

case green
Foto di Robert Anasch

Risparmio energetico = risparmio in bolletta

Uno dei motivi principali per cui gli immobili green stanno conquistando il mercato è il risparmio energetico. Grazie a una progettazione intelligente e a impianti all’avanguardia, queste case consumano molto meno rispetto a un edificio tradizionale.

Basti pensare che una casa in classe A può ridurre fino al 70-80% dei consumi rispetto a una in classe G. E, se consideriamo il prezzo dell’energia negli ultimi anni, il vantaggio è tutt’altro che secondario.

In parole semplici: un immobile green ti fa risparmiare ogni mese, spesso già dal primo giorno in cui ci entri a vivere.

Risparmio energetico, anche per l’ambiente

C’è poi un altro risparmio, meno visibile ma altrettanto importante: quello ambientale.

Gli immobili green sono progettati per emissioni quasi zero. Meno gas serra, meno inquinamento, meno spreco di risorse: un passo concreto verso uno stile di vita più sostenibile, che sempre più persone vogliono abbracciare.

Per molte famiglie oggi, tuttavia, non è più sufficiente avere una casa “bella”: dev’essere anche responsabile. L’ambiente non è più una questione astratta, ma un valore reale che guida le scelte quotidiane, anche quelle immobiliari.

Nessun lavoro di ristrutturazione nell’immediato

Acquistare un immobile green significa evitare le spese e lo stress di una ristrutturazione.

Non devi pensare a rifare l’impianto elettrico, a cambiare le finestre, a sostituire la caldaia o a isolare il tetto. Tutto è già pronto, nuovo e progettato secondo le normative più recenti.

Un vantaggio non da poco, soprattutto per chi vuole trasferirsi subito e vivere la casa con serenità, senza cantieri in vista.

Meno manutenzione nei primi anni

Gli immobili green sono costruiti con materiali durevoli e impianti di ultima generazione. Il risultato? Meno interventi di manutenzione, almeno nei primi 10-15 anni.

Questo si traduce in una maggiore tranquillità per i proprietari e in un ulteriore risparmio sul lungo periodo. Chi compra una casa green sa di poter contare su una struttura moderna e sicura, senza pensieri per un bel po’ di tempo.

Ci sono anche degli svantaggi?

Come tutte le cose, anche gli immobili green hanno qualche lato meno vantaggioso che, però, va valutato nel giusto contesto.

Il prezzo di partenza è più elevato

Sì, comprare una casa green costa di più, almeno all’inizio.

La progettazione, i materiali, gli impianti: tutto ha un costo superiore rispetto a una costruzione tradizionale. Tuttavia, questo investimento viene ampiamente ripagato nel tempo grazie ai risparmi e alla maggiore durata dell’immobile.

Inoltre, va considerato che molti immobili datati, anche se più economici, necessitano di lavori di adeguamento importanti, che alla fine fanno lievitare il prezzo finale.

Il mercato green è ancora limitato

Anche se la domanda cresce, non tutte le città o le province offrono una vasta scelta di immobili green. Nei centri storici, ad esempio, trovare abitazioni di nuova costruzione ad alta efficienza non è sempre facile.

Tuttavia, le cose stanno cambiando. I nuovi quartieri, le aree di espansione e gli interventi di rigenerazione urbana puntano sempre di più sulla sostenibilità. Il mercato si sta allineando alla domanda, e nei prossimi anni ci saranno sempre più proposte green anche nelle zone oggi meno servite.

Bonus e incentivi: un aiuto in più per scegliere green

In alcuni casi, è possibile usufruire di bonus statali per l’acquisto o la riqualificazione di un immobile, come i vantaggi fiscali per chi compra in classe A o B da impresa. In più, molti mutui offrono condizioni agevolate, tassi più bassi o plafond specifici per chi acquista abitazioni a basso impatto. Anche questo contribuisce a rendere l’acquisto più accessibile, soprattutto per chi fa una valutazione sul lungo periodo.

Una scelta che guarda al futuro

superficie catastale e reale
Foto di Archidea X

Comprare un immobile green, quindi, non è solo una scelta economica o tecnica: è una scelta di visione. Significa investire in una casa che durerà nel tempo, che manterrà (o aumenterà) il suo valore sul mercato e che rispetta l’ambiente in cui viviamo.

Con l’introduzione della direttiva europea sulle case green, le abitazioni più efficienti saranno sempre più richieste e quelle più obsolete rischieranno di perdere valore. Per questo oggi conviene guardare avanti.

Il mondo del mercato immobiliare è complesso e in continua evoluzione. Scegliere un immobile green è un’ottima mossa, ma per farlo nel modo giusto servono competenze, attenzione e conoscenza del territorio.

Come agente immobiliare, posso aiutarti a:

  • Trovare immobili green nella zona che desideri;
  • Valutare costi, benefici e opportunità;
  • Capire se un determinato immobile è davvero efficiente e sostenibile;
  • Affrontare con serenità tutte le fasi dell’acquisto.

Contattami!

Foto in evidenza di Fotografías inmobiliarias su Unsplash

Altri Articoli

Stai cercando la casa dei tuoi sogni?

Potrebbe essere proprio in questo sito.
cerchi casa?

Contattami per vendere la tua casa in modo facile e veloce