Il mercato degli affitti a Malta è in continua evoluzione e rappresenta uno dei settori più dinamici del comparto immobiliare dell’isola. Negli ultimi anni, Malta è diventata una delle destinazioni preferite da expat, studenti internazionali, lavoratori digitali e pensionati europei grazie al clima mite, alla posizione strategica nel Mediterraneo e a un’economia in forte crescita. Questo flusso costante di persone ha inevitabilmente aumentato la domanda di case in affitto, influenzando i prezzi e le dinamiche contrattuali.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio le tendenze attuali del mercato degli affitti a Malta, i prezzi medi nelle principali località, ti darò consigli pratici per chi cerca casa in affitto e strategie per i proprietari che vogliono affittare in sicurezza.
Tendenze del mercato degli affitti a Malta
Malta ha visto una trasformazione significativa del proprio mercato immobiliare, specialmente dopo il boom economico degli anni 2010 e l’ingresso nell’Unione Europea. Settori come la finanza, la sanità privata e il turismo hanno attratto lavoratori da tutto il mondo. La conseguenza diretta è stata un’impennata della domanda di immobili in affitto, soprattutto nelle zone più centrali e ben servite. Sempre più inquilini cercano contratti a lungo termine, preferendo appartamenti arredati, moderni e con buoni collegamenti ai trasporti pubblici o vicinanza al luogo di lavoro. Allo stesso tempo, cresce l’interesse per soluzioni più sostenibili, come appartamenti con elettrodomestici a basso consumo, impianti solari o spazi esterni. Un’altra tendenza degna di nota è l’aumento della domanda nelle zone meno centrali o sull’isola di Gozo, dove gli affitti sono più accessibili e l’ambiente più tranquillo. Questo spostamento è favorito anche dal lavoro da remoto, sempre più diffuso.
Prezzi medi degli affitti a Malta

I prezzi degli affitti a Malta variano notevolmente in base alla zona, alla metratura, allo stato dell’immobile e alla vicinanza a servizi come scuole, fermate dell’autobus, supermercati e uffici. Ecco una panoramica dei costi medi mensili che ho potuto riscontrare.
Zone centrali (Sliema, St. Julian’s, Gzira)
- Monolocale: €850 – €1.100
- Bilocale: €1.000 – €1.400
- Trilocale: €1.400 – €2.000
Queste sono le aree più richieste da expat e lavoratori, grazie alla vivacità, ai ristoranti, ai bar e alla vicinanza agli uffici principali.
Zone residenziali interne (Birkirkara, Mosta, Naxxar)
- Monolocale: €650 – €800
- Bilocale: €800 – €1.000
- Trilocale: €1.100 – €1.400
Qui è possibile trovare un buon compromesso tra qualità della vita e risparmio. Sono zone molto richieste dalle famiglie e dai residenti maltesi.
Zone costiere meno centrali (Bugibba, Qawra, St. Paul’s Bay)
- Monolocale: €600 – €750
- Bilocale: €750 – €950
- Trilocale: €950 – €1.200
Molto gettonate per le seconde case, i turisti e i lavoratori stagionali. In estate i prezzi possono aumentare sensibilmente.
Gozo
- Monolocale: €400 – €600
- Bilocale: €600 – €800
- Casa indipendente: €800 – €1.000
Gozo è sempre più popolare tra pensionati e lavoratori in smart working. I costi più contenuti e la qualità della vita attirano anche maltesi che cercano una fuga dalla città.
Consigli sugli affitti a Malta

Per gli inquilini
Qui di seguito ho preparato per te una checklist con alcuni consigli per affittare un immobile a Malta senza pensieri ed evitando eventuali problemi:
- Definisci un budget realistico: Oltre al canone mensile, considera utenze (acqua, luce, internet), spese condominiali e deposito cauzionale (solitamente pari a un mese di affitto).
- Scegli bene la zona: Se lavori in zona Sliema, può valere la pena spendere un po’ di più per risparmiare sui trasporti. Se cerchi tranquillità, valuta Gozo o le aree interne dell’isola.
- Affidati ad agenzie affidabili: Agenzie come Mediterranean Group Ltd e Northern Properties, con la quale sono affiliato, possono offrirti una selezione accurata di immobili e assisterti nella contrattualistica.
- Controlla le condizioni dell’immobile: Verifica impianti, infissi, presenza di umidità o muffa, efficienza energetica e arredi.
- Leggi bene il contratto: Controlla la durata, le condizioni di disdetta, chi paga le utenze e i danni, e se ci sono clausole particolari.
- Richiedi un inventario: È importante avere un elenco dettagliato di ciò che è presente in casa per evitare contestazioni a fine locazione.
Per i proprietari
Anche per i proprietari ho pensato di fare lo stesso, ovvero preparare una lista di consigli per affittare un immobile a Malta al meglio.
- Stabilisci il giusto prezzo: Valuta la zona, il mercato attuale e le condizioni dell’immobile. Prezzi troppo alti potrebbero compromettere l’efficacia dei tuoi annunci per la messa in affitto dell’immobile.
- Sistema l’appartamento prima di affittarlo: Un immobile ben arredato, pulito, con elettrodomestici funzionanti e connessione internet è molto più appetibile.
- Verifica gli inquilini: Chiedi referenze o comunque delle prove tangibili del fatto che gli inquilini riusciranno a pagare e che del loro rispetto per i locali altrui.
- Redigi un contratto chiaro e registrato: Includi la durata, il canone, le scadenze, le responsabilità per utenze e manutenzione. A Malta è obbligatorio registrare i contratti presso l’Authority for the Rental Housing.
- Stipula un’assicurazione: Proteggiti da eventuali danni o mancati pagamenti.
- Sii trasparente e presente: Un rapporto chiaro con l’inquilino riduce il rischio di problemi e migliora la gestione dell’immobile.
Normativa e contratti di locazione a Malta
Dal 2020, Malta ha introdotto nuove norme per regolamentare il settore degli affitti. Tutti i contratti devono essere registrati presso la Housing Authority, pena sanzioni. I contratti a lungo termine devono avere una durata minima di un anno e prevedere un preavviso minimo di tre mesi in caso di risoluzione.
Gli aumenti del canone, inoltre, sono regolati per legge e non possono superare il 5% all’anno. Il deposito cauzionale deve essere restituito entro un mese dalla fine del contratto, salvo danni o pendenze.
Domanda e offerta: cosa sta accadendo oggi?
Attualmente, Malta registra una leggera ripresa nella disponibilità di immobili in affitto, grazie alla costruzione di nuove unità abitative. Tuttavia, l’offerta rimane scarsa nelle zone più richieste, il che mantiene i prezzi alti, soprattutto per immobili di qualità medio-alta.
La domanda è ancora sostenuta da:
- Expats
- Studenti internazionali
- Nomadi digitali
- Pensionati europei
In conclusione, che opportunità danno gli affitti a Malta?
Gli affitti a Malta rappresentano un’opportunità interessante sia per chi cerca casa in un contesto moderno e al passo con i tempi, sia per chi vuole investire nel settore immobiliare. Tuttavia, è importante muoversi con consapevolezza, conoscere la normativa, analizzare il mercato e affidarsi a professionisti per evitare brutte sorprese.
Se stai pensando di acquistare un immobile per affittarlo o se stai cercando una casa a Malta, contattami per ricevere una consulenza personalizzata o per conoscere gli immobili attualmente disponibili. Grazie alla mia collaborazione con esperti del luogo, infatti, potrò trovare quello che desideri in tempi brevi.
Immagine in evidenza di wirestock su Freepik